mercoledì 16 settembre 2020

100 anni senza la voce carusiana / 100 years without the voice of Caruso

Autocaricatura di Enrico Caruso / Self-caricature by Enrico Caruso
Cari melomani,

Mi sento un po' malinconico stasera. Sono passati esattamente cento anni da quando il Grande Enrico Caruso registrò il suo ultimo disco, il "Crucifixus" della Petite Messe Solennelle di Rossini. Sono davvero passati 100 anni da quando si catturarono gli ultimi toni da quella gola dorata? È scivolato via così tanto tempo?

Sono state scritte tante cose sul più grande cantante della storia. Ma c'è ancora molto di più da dire! Caruso era un eroe per gli immigrati italo-americani durante gli anni di Ellis Island. Oggi è ancora un eroe per ogni conoscitore del bel canto.

Oggigiorno sei famoso perché un manager dice che tu sia grande. Caruso era famoso perché TUTTI dicevano che era grande. 

Non c'è dubbio che questi ultimi 100 anni siano stati più poveri dei 100 anni che precedettero. Un mondo in cui un orecchio potesse udire tali suoni era un mondo superiore al nostro.
   Dear music-lovers,

I am feeling a little wistful this evening. It is exactly one hundred years since the Great Enrico Caruso recorded his very last record, the "Crucifixus" from Rossini's Petite Messe Solennelle. It is really 100 years since the last tones from that golden throat were ever captured? Has that much time slipped away?

So much has been written about history's greatest singer. But there is still so much more to be said! Caruso was a hero to the Italian-American immigrants during the Ellis Island years. Today he is still a hero to every connoisseur of fine singing.

Nowadays you are famous because a manager says you are great. Caruso was famous because EVERYONE said he was great.

There is no question that these last 100 years were poorer than the 100 years that preceded. A world in which an ear could hear such sounds was a better world than ours.

La Bellissima Nonna XXV

Che epoca meravigliosa in cui vivere! Nei tempi antichi, se aveste voluto una vecchia ricetta tradizionale, o avreste consultato un libro di cucina, ove la ricetta era complicata da essere irriconoscibile, oppure avreste cercato un italiano che magari ricordava o magari non ricordava gli ingredienti della nonna. (Sicuramente aveva scordato che Nonna usava lo strutto al posto dell’olio d’oliva ...)

Ma oggi! Possiamo andare su YouTube! Dobbiamo guadare attraverso molti Tizi e Cai e Semproni e Pinchi Pallino. Ma poi! Troviamo Nonna! Bellissima Nonna! Non solo una nonna qualsiasi – la nonna che fa ancora le cose alla vecchia maniera.

Mi sono portato avanti e vi ho risparmiato la fatica: ho fatto io il guado per voi. Vi presento una serie di video della nonna, mostrandoci le ricette non di oggi ma di ieri.
   What an amazing era to live in! In the olden days, if you wanted an old traditional recipe, either you consulted a cookbook, where the recipe was complicated beyond recognition, or you searched for an Italian who maybe did or maybe didn’t remember Grandma’s ingredients. (Undoubtedly he forgot that Grandma used lard instead of olive oil...)

But today! We can go to YouTube! We have to wade through many Toms and Dicks and Harrys and Joe Schmoes. But then! We find Nonna! Bellissima Nonna! Not just any grandma – the grandma that still does things the old way.

I went ahead and saved you the trouble: I have done the wading for you. I present to you a series of videos of Grandma, showing us the recipes not of today but of yesterday.
LA BELLISSIMA NONNA XXV
I cavatuneddi di San Giuseppe (ricetta montallegrese) di Nonna Leonarda
St. Joseph's Cavatuneddi (recipe from Montallegro) by Nonna Leonarda
“paese montallegro”
Montallegro è un comune costiero nella provincia di Agrigento. Godetevi questa ricetta sicilianissima di questa nonna sicilianissima!    Montallegro is a coastal town in the province of Agrigento. Enjoy this very Sicilian recipe by this very Sicilian grandmother!

La Bellissima Nonna XXIV

Che epoca meravigliosa in cui vivere! Nei tempi antichi, se aveste voluto una vecchia ricetta tradizionale, o avreste consultato un libro di cucina, ove la ricetta era complicata da essere irriconoscibile, oppure avreste cercato un italiano che magari ricordava o magari non ricordava gli ingredienti della nonna. (Sicuramente aveva scordato che Nonna usava lo strutto al posto dell’olio d’oliva ...)

Ma oggi! Possiamo andare su YouTube! Dobbiamo guadare attraverso molti Tizi e Cai e Semproni e Pinchi Pallino. Ma poi! Troviamo Nonna! Bellissima Nonna! Non solo una nonna qualsiasi – la nonna che fa ancora le cose alla vecchia maniera.

Mi sono portato avanti e vi ho risparmiato la fatica: ho fatto io il guado per voi. Vi presento una serie di video della nonna, mostrandoci le ricette non di oggi ma di ieri.
   What an amazing era to live in! In the olden days, if you wanted an old traditional recipe, either you consulted a cookbook, where the recipe was complicated beyond recognition, or you searched for an Italian who maybe did or maybe didn’t remember Grandma’s ingredients. (Undoubtedly he forgot that Grandma used lard instead of olive oil...)

But today! We can go to YouTube! We have to wade through many Toms and Dicks and Harrys and Joe Schmoes. But then! We find Nonna! Bellissima Nonna! Not just any grandma – the grandma that still does things the old way.

I went ahead and saved you the trouble: I have done the wading for you. I present to you a series of videos of Grandma, showing us the recipes not of today but of yesterday.
LA BELLISSIMA NONNA XXIV
Involtini autunnali di Nonna Lella (la ricetta dei proprio sogni!)
Autumn involtini by Nonna Lella (the recipe of one's dreams!)
“lelle197754”
Ci sono cinque categorie di ricette (dalla peggiore alla migliore): (1) ricette che non mi attirano l’attenzione; (2) ricette che mi catturano l’attenzione; (3) ricette che mi fanno venire fame; (4) ricette che mi distraggono da qualsiasi altra cosa stavo facendo; (5) ricette che mi fanno impazzire completamente. Questa ricetta è come un sogno!!! Figuratevi: l’impasto per le polpette ... arrotolato nello speck ... disposto in un padellone di ghisa ... spruzzato dal vino bianco ... arrostito nel forno con aglio, olio ed erbe fresche ... accompagnato dalle patate arrostite ... Figuratevi questo pranzo in un fresco giorno autunnale ... Solo a pensarci si potrebbe morire!!!
(N.B. Questo è il 500° post di Pensieri Meridionali!)
   There are five categories of recipes (from worst to best): (1) recipes that don’t attract my attention; (2) recipes that grab my attention; (3) recipes that make me hungry; (4) recipes that distract me from whatever else I was doing; (5) recipes that drive me completely crazy. This recipe is like a dream!!! Imagine: meatball mixture ... rolled in speck ... placed in a cast iron pan ... splashed with white wine ... roasted in the oven with garlic, oil and fresh herbs ... accompanied by roasted potatoes. .. Imagine this dinner on a cool, autumn day ... You could die just thinking about it!!!
(N.B. This is the 500th post of Pensieri Meridionali!)

La Bellissima Nonna XXIII

Che epoca meravigliosa in cui vivere! Nei tempi antichi, se aveste voluto una vecchia ricetta tradizionale, o avreste consultato un libro di cucina, ove la ricetta era complicata da essere irriconoscibile, oppure avreste cercato un italiano che magari ricordava o magari non ricordava gli ingredienti della nonna. (Sicuramente aveva scordato che Nonna usava lo strutto al posto dell’olio d’oliva ...)

Ma oggi! Possiamo andare su YouTube! Dobbiamo guadare attraverso molti Tizi e Cai e Semproni e Pinchi Pallino. Ma poi! Troviamo Nonna! Bellissima Nonna! Non solo una nonna qualsiasi – la nonna che fa ancora le cose alla vecchia maniera.

Mi sono portato avanti e vi ho risparmiato la fatica: ho fatto io il guado per voi. Vi presento una serie di video della nonna, mostrandoci le ricette non di oggi ma di ieri.
   What an amazing era to live in! In the olden days, if you wanted an old traditional recipe, either you consulted a cookbook, where the recipe was complicated beyond recognition, or you searched for an Italian who maybe did or maybe didn’t remember Grandma’s ingredients. (Undoubtedly he forgot that Grandma used lard instead of olive oil...)

But today! We can go to YouTube! We have to wade through many Toms and Dicks and Harrys and Joe Schmoes. But then! We find Nonna! Bellissima Nonna! Not just any grandma – the grandma that still does things the old way.

I went ahead and saved you the trouble: I have done the wading for you. I present to you a series of videos of Grandma, showing us the recipes not of today but of yesterday.
LA BELLISSIMA NONNA XXIII
Calamari ripieni!
Stuffed calamari!
“Laura in the Kitchen”
Mi sarebbe piaciuto di più questo video se la nipote Laura parlasse di meno e la nonna Laura parlasse di più. Tuttavia non si può negare il forte legame tra queste due donne. La vecchia Laura era l’ispirazione per la giovane Laura a diventare uno chef. (La giovane ora ha il suo proprio programma sulla Cooking Network!) Ho cercato per molte ma molte ricette di calamari ripieni. Per me, quella di Nonna Laura vince il Primo Premio. Il video è stato realizzato nella cucina propria di Nonna al comune di Bacoli, nella parte ovest della Città Metropolitana di Napoli (pochissimi chilometri ovest della città.    I would have liked this video more if granddaughter Laura talked less and grandmother Laura talked more. However, there is no denying the strong bond between these two women. Old Laura was the inspiration for young Laura to become a chef. (Young Laura now has her own program on the Cooking Network!) I searched through many, many stuffed calamari recipes. For me, Nonna Laura’s wins First Prize. The video was made in Nonna’s own kitchen in town of Bacoli, in the western part of the Metropolitan City of Naples (only a few miles west of the city).

martedì 15 settembre 2020

La Bellissima Nonna XXII

Che epoca meravigliosa in cui vivere! Nei tempi antichi, se aveste voluto una vecchia ricetta tradizionale, o avreste consultato un libro di cucina, ove la ricetta era complicata da essere irriconoscibile, oppure avreste cercato un italiano che magari ricordava o magari non ricordava gli ingredienti della nonna. (Sicuramente aveva scordato che Nonna usava lo strutto al posto dell’olio d’oliva ...)

Ma oggi! Possiamo andare su YouTube! Dobbiamo guadare attraverso molti Tizi e Cai e Semproni e Pinchi Pallino. Ma poi! Troviamo Nonna! Bellissima Nonna! Non solo una nonna qualsiasi – la nonna che fa ancora le cose alla vecchia maniera.

Mi sono portato avanti e vi ho risparmiato la fatica: ho fatto io il guado per voi. Vi presento una serie di video della nonna, mostrandoci le ricette non di oggi ma di ieri.
   What an amazing era to live in! In the olden days, if you wanted an old traditional recipe, either you consulted a cookbook, where the recipe was complicated beyond recognition, or you searched for an Italian who maybe did or maybe didn’t remember Grandma’s ingredients. (Undoubtedly he forgot that Grandma used lard instead of olive oil...)

But today! We can go to YouTube! We have to wade through many Toms and Dicks and Harrys and Joe Schmoes. But then! We find Nonna! Bellissima Nonna! Not just any grandma – the grandma that still does things the old way.

I went ahead and saved you the trouble: I have done the wading for you. I present to you a series of videos of Grandma, showing us the recipes not of today but of yesterday.
LA BELLISSIMA NONNA XXII
Mafalde di San Giuseppe (tradizione pugliese)
Mafalde for St. Joseph’s Day (tradition from Apulia)
“Rossella’s Cooking with Nonna”
La maggior parte degli italoamericani commemora il giorno di San Giuseppe con le zeppole, una tradizione amatissima di Napoli. In Puglia, invece, la ricetta più famosa per San Giuseppe è un piatto semplice ma squisito, chiamato Mafalde di San Giuseppe. È composto dalle mafalde, pangrattato e acciughe – la pasta riccia che rappresenta i trucioli della pialla da falegname, il pangrattato che rappresenta la segatura e le acciughe perché il 19 marzo cade sempre durante la Quaresima.    Most Italian-Americans commemorate St. Joseph’s Day with zeppole, a beloved tradition from Naples. In Apulia, however, the most famous recipe for St. Joseph is a simple but delectable dish, called Mafalde di San Giuseppe. It consists of mafalde, breadcrumbs, and anchovies – the curly pasta representing the woodshavings of the carpenter’s plane, the breadcrumbs representing the sawdust, and the anchovies because March 19 always falls during Lent.

lunedì 14 settembre 2020

La Bellissima Nonna XXI

Che epoca meravigliosa in cui vivere! Nei tempi antichi, se aveste voluto una vecchia ricetta tradizionale, o avreste consultato un libro di cucina, ove la ricetta era complicata da essere irriconoscibile, oppure avreste cercato un italiano che magari ricordava o magari non ricordava gli ingredienti della nonna. (Sicuramente aveva scordato che Nonna usava lo strutto al posto dell’olio d’oliva ...)

Ma oggi! Possiamo andare su YouTube! Dobbiamo guadare attraverso molti Tizi e Cai e Semproni e Pinchi Pallino. Ma poi! Troviamo Nonna! Bellissima Nonna! Non solo una nonna qualsiasi – la nonna che fa ancora le cose alla vecchia maniera.

Mi sono portato avanti e vi ho risparmiato la fatica: ho fatto io il guado per voi. Vi presento una serie di video della nonna, mostrandoci le ricette non di oggi ma di ieri.
   What an amazing era to live in! In the olden days, if you wanted an old traditional recipe, either you consulted a cookbook, where the recipe was complicated beyond recognition, or you searched for an Italian who maybe did or maybe didn’t remember Grandma’s ingredients. (Undoubtedly he forgot that Grandma used lard instead of olive oil...)

But today! We can go to YouTube! We have to wade through many Toms and Dicks and Harrys and Joe Schmoes. But then! We find Nonna! Bellissima Nonna! Not just any grandma – the grandma that still does things the old way.

I went ahead and saved you the trouble: I have done the wading for you. I present to you a series of videos of Grandma, showing us the recipes not of today but of yesterday.
LA BELLISSIMA NONNA XXI
Faraona al forno
Oven-roasted pheasant
“La cucina di Antonietta”

La Bellissima Nonna XX

Che epoca meravigliosa in cui vivere! Nei tempi antichi, se aveste voluto una vecchia ricetta tradizionale, o avreste consultato un libro di cucina, ove la ricetta era complicata da essere irriconoscibile, oppure avreste cercato un italiano che magari ricordava o magari non ricordava gli ingredienti della nonna. (Sicuramente aveva scordato che Nonna usava lo strutto al posto dell’olio d’oliva ...)

Ma oggi! Possiamo andare su YouTube! Dobbiamo guadare attraverso molti Tizi e Cai e Semproni e Pinchi Pallino. Ma poi! Troviamo Nonna! Bellissima Nonna! Non solo una nonna qualsiasi – la nonna che fa ancora le cose alla vecchia maniera.

Mi sono portato avanti e vi ho risparmiato la fatica: ho fatto io il guado per voi. Vi presento una serie di video della nonna, mostrandoci le ricette non di oggi ma di ieri.
   What an amazing era to live in! In the olden days, if you wanted an old traditional recipe, either you consulted a cookbook, where the recipe was complicated beyond recognition, or you searched for an Italian who maybe did or maybe didn’t remember Grandma’s ingredients. (Undoubtedly he forgot that Grandma used lard instead of olive oil...)

But today! We can go to YouTube! We have to wade through many Toms and Dicks and Harrys and Joe Schmoes. But then! We find Nonna! Bellissima Nonna! Not just any grandma – the grandma that still does things the old way.

I went ahead and saved you the trouble: I have done the wading for you. I present to you a series of videos of Grandma, showing us the recipes not of today but of yesterday.
LA BELLISSIMA NONNA XX
Pappardelle al Ragù di Cinghiale (gnam!)
Pappardelle with wild boar ragoût (yum!)
“Piatto”
Luisa Sotgiu, alias “Nonna Lulù”, ha fatto numerosi video di cucina che sono veramente eccellenti. Se questa ricetta invitante non vi farà venire fame, niente lo farà!    Luisa Sotgiu, a.k.a. “Nonna Lulù”, has made numerous cooking videos that are truly excellent. If this tempting recipe doesn’t make you hungry, nothing will!