Ho scritto spesso in queste pagine che le ricette più grandi della storia sono nate dalla scarsità – preparando un pasto in modo creativo nonostante la mancanza degli ingredienti desiderati. Un intero articolo – magari un intero libro – si potrebbe riempire di ricette a base di pane raffermo. (Ce ne sono infiniti esempi, ma per citarne uno: da bambino, il piatto più speciale della colazione era il French Toast. Niente più di un metodo usato dai poveri per ammorbidire il pane duro!) Oggi ho avuto davvero scarsità di ingredienti. Non avevo pelati, ma avevo pomodori secchi. Non avevo acciughe, ma avevo tonno. Non avevo origano (né secco né fresco), ma la mia pianta di basilico sul davanzale sta crescendo rigogliosa. E avevo vino rosso in abbondanza. E nel freezer avevo pasta fatta in casa con farina biologica. Ho usato il vino per ammorbidire i pomodori secchi. Anche se mi mancava il sapore tradizionale dell’origano, il basilico era migliore perché amplificava l’illusione di avere dei veri pomodori. Avevo olive Kalamata, capperi e peperoncino. Il tonno in scatola era di un’ottima marca, anche se ho scolato l’olio dalla lattina e ho aggiunto olio extravergine di oliva Partanna fresco (ovviamente biologico). Il risultato? Una finta Puttanesca, forse più deliziosa della ricetta originale! Così deliziosa, e un meraviglioso promemoria del fatto che le ricette migliori nascono non da ciò che hai, ma da ciò che vi manca. |
I have often written in these pages that the greatest recipes in history came out of shortage – creatively making a meal despite the lack of the desired ingredients. A whole article – maybe a whole book – could be filled with recipes utilizing stale bread. (There are infinite examples, but to name one: as a child, the most special breakfast item was French Toast. Which was nothing more than a method used by poor people to soften hard bread!)
Today I truly had a scarcity of ingredients. I didn't have canned tomatoes, but I had sundried tomatoes. I didn't have anchovies, but I had tuna. I didn't have oregano (dried or fresh), but my basil plant on my window sill is thriving. And I had plenty of red wine. And in the freezer I had homemade pasta made with organic flour. I used the wine to soften the sundried tomatoes. Though I lacked the traditional flavor of the oregano, the basil was better because it enhanced the illusion of having real tomatoes. I did have kalamata olives, and capers, and crushed red pepper. The canned tuna was a very good brand – though I drained the oil from the can and added fresh Partanna extra-virgin olive oil (of course organic). The result of all this? A faux Puttanesca which was perhaps more delicious than the real recipe! So delicious, and such a wonderful reminder that the best recipes are born not from what you have, but from what you lack. |
Pensieri Meridionali
Diario dell’Esperienza Italoamericana
A Journal of the Italian-American Experience
giovedì 17 luglio 2025
Puttanesca Finta / Faux Puttanesca
lunedì 11 novembre 2024
La Festa di San Martino / St. Martin's Feast
![]() |
Veroni.it |
Oggi, qua in America, abbiamo festeggiato il Veterans Day. Tuttavia, il mio feed di Facebook è stato inondato di auguri per una buona Festa di San Martino. A 53 anni, confesso che non avevo mai sentito parlare di questa festa! Oltre a essere il giorno che nel calendario cattolico si dedica a San Martino di Tours (3??-397 d.C.), l’11 novembre è il giorno in cui si stappano le bottiglie di vino novello. Naturalmente, bisogna mangiare qualcosa per assorbire il vino... Così è nata una tradizione gastronomica. Dalla pletora di post sulla mia bacheca di Facebook, ho potuto vedere che la tradizione è celebrata in tutta Italia. Ho potuto anche vedere che ogni provincia mangia qualcosa di completamente diverso. Ad agosto ho fatto una visita indimenticabile a Salemi, paese natio ancestrale di mio nonno materno Leonardo (da cui presi il nome). E oggi ho scoperto che a Salemi, e in tutta la provincia di Trapani, la tradizione è quella di cuocere un panino speciale che si chiama mufuletta o mufuletto (con una F, altrove in Sicilia si scrive con due, muffuletta o muffuletto). Il pane, con semi di anice e uva passa, è molto profumato quando esce dal forno! Viene subito tagliato e dentro ci sono fette di mortadella (con pistacchi, ovviamente) e con un filo di olio extravergine di oliva sopra. Come potete vedere, la muffuletta NON è stata inventata in America, ma in Sicilia. Un sano promemoria per non credere a tutto ciò che leggete su Wikipedia. La seguente ricetta è tratta da olio-extravergine.org PREPARAZIONE 0:30 h RIPOSO 2:30 h COTTURA 0:20 h INGREDIENTI: 500g di farina di grano duro 340ml di acqua 10g di lievito 2cucchiai di olio extravergine d’oliva (30 g) 2 cucchiaini di sale (10g) 13g di semi di anice 30g di uva passa PREPARAZIONE: - Riscaldare leggermente l’acqua e, una volta diventata tiepida, versarla in una planetaria insieme al lievito; aggiungere la farina poco per volta e, nel momento in cui sembra che l’impasto si sia amalgamato, aggiungere l’olio EVO e il sale. Continuare aggiungendo l’uva passa e i semi di anice; è necessario ottenere un impasto molto morbido e tendente all’appiccicoso. - Coprire e lasciare riposare per 30 minuti, trascorsi i quali sarà possibile formare dei panetti da circa 200g ciascuno (è possibile aiutarsi versando dell’olio sul piano da lavoro). A questo punto sarà necessario adagiare i panetti, con un minimo di distanza l’uno dall’altro, su una teglia rivestita da carta forno, coprirli e lasciarli riposare per 2 ore, finché non avranno raddoppiato il proprio volume. - Una volta trascorso il tempo di lievitazione si potrà procedere bagnando leggermente i panetti con dell’acqua tiepida, attraverso l’uso di un pennello. - A questo punto informare in forno preriscaldato a 180º per circa 20 minuti. - È il momento di farcire le mufulette! Sbizzarritevi con gli ingredienti che più vi piacciono oppure provatele con un filo d’olio EVO e due belle fette di mortadella al pistacchio, così come vuole tradizione; l’importante è mangiarle quando sono ancora calde, per esaltare i sapori, e condividerle con chi vi sta più simpatico! |
Here in America we celebrated Veterans Day today. However, my Facebook feed was flooded with wishes for a happy Saint Martin’s Day. At age 53, I confess that I had never heard of that feast! Besides being the Catholic feast day for St. Martin of Tours (3??-397 A.D.), November 11 is the day when the bottles of vino novello (young wine) are uncorked. Naturally, one needs to eat a little something to absorb the wine … Thus a gastronomic tradition was born. From the plethora of posts on my Facebook wall, I could see that the tradition is celebrated throughout Italy. I could also see that every province eats something completely different. In August I made an unforgettable visit to Salemi, the ancestral hometown of my maternal grandfather Leonardo (for whom I was named). And today I learned that in Salemi, and throughout the province of Trapani, the tradition is to bake special rolls, called mufuletta or mufuletto (with one F — elsewhere in Sicily it is spelled with two, muffuletta or muffuletto). The bread, containing fennel seeds and raisins, is very fragrant when it emerges from the oven! It is immediately cut open, and inside is placed slices of mortadella (with pistachios, of course) and with extra-virgin olive oil drizzled on top. As you can see, the muffuletta was NOT invented in America, but in Sicily. A healthy reminder not to believe everything that you read on Wikipedia. The following recipe is from olio-extravergine.org PREPARATION 0:30 h REST 2:30 h BAKING TIME 0:20 h INGREDIENTS: 500g durum wheat flour 340ml water 10g yeast 2 tablespoons extra virgin olive oil (30 g) 2 teaspoons salt (10 g) 13g fennel seeds 30g raisins PREPARATION: - Heat the water slightly and, once it has become lukewarm, pour it into a mixer together with the yeast; add the flour little by little and, when it seems that the dough has amalgamated, add the EVOO and salt. Continue adding the raisins and fennel seeds; you need to obtain a very soft and sticky dough. - Cover and let it rest for 30 minutes, after which it will be possible to form loaves of about 200g each (you can make the process easier by pouring some oil on the work surface). At this point it will be necessary to place the loaves, with a minimum distance from each other, on a baking tray lined with baking paper, cover them and let them rest for 2 hours, until they have doubled in volume. - Once the leavening time has passed, you can proceed by slightly moistening the loaves with warm water, using a brush. - At this point, bake in a preheated oven at 350º F for about 20 minutes. - It's time to stuff the mufulettes! Have fun with the ingredients you like most or try them with a drizzle of EVO oil and two nice slices of pistachio mortadella, as tradition dictates; the important thing is to eat them when they are still hot, to enhance the flavors, and share them with whomever you like the most! |
lunedì 23 ottobre 2023
Foto della settimana / Photo of the week
sabato 21 ottobre 2023
Melanzane alla mediorientale / Mideast-style Eggplant
Se si considera la breve distanza tra la Sicilia e la Tunisia – soli 185,2 km, in linea d’aria – non sorprende che molte ricette arabe siano “cugine strette” della cucina siciliana.
Si può servire come contorno freddo, come la caponata. Comunque mi piace mangiarlo caldo. È così saporito e soddisfacente che, a volte, lo mangio come piatto principale e non voglio mangiare nient'altro! Ecco quanto adoro questo piatto! INGREDIENTI
In una grande padella di ghisa, in lotti, fate rosolare le melanzane, i peperoni e l’aglio nell’olio a fuoco piuttosto alto. Quando saranno dorati all’esterno, ma ancora un po’ crudi all’interno, trasferiteli su un piatto. Sfumate la padella con il vino e il liquido dei pomodori. Aggiungete i pomodori strappati e le spezie. Portate ad ebollizione. Tornate le melanzane, i peperoni e l’aglio alla padella. Fate cuocere a fuoco medio-basso per una mezz’ora o fino a quando le melanzane e i peperoni saranno morbidi ma non disintegrati. |
When you consider the short distance between Sicily and Tunisia – only 100 nautical miles, as the crow flies – it is not surprising that many Arab recipes are close cousins to Sicilian cuisine.
This can be eaten like a cold side dish, like caponata. However, I like to eat this warm. It is so flavorful and satisfying that, sometimes, I eat it as a main course and don't want to eat anything else! That is how much I adore this dish! INGREDIENTS
In a large cast-iron skillet, in batches, brown the eggplant, peppers, and garlic in oil on rather high heat. When brown on the outside, but still a little raw on the inside, transfer to a platter. Deglaze the pan with wine and the liquid from the tomatoes. Add the broken-up tomatoes and the spices. Bring to a boil. Add the eggplant, peppers, and garlic back to the pan. Cook on medium-low for a half-hour or until the eggplant and peppers are soft but not disintegrated. |
domenica 8 ottobre 2023
domenica 1 ottobre 2023
domenica 24 settembre 2023
Iscriviti a:
Post (Atom)