venerdì 25 aprile 2014

Misticanza, e un racconto / Mesclun greens, and a story

Ieri mattina ho scattato questa foto della misticanza nel mio orticello. Come vedete, sta crescendo abbastanza bene.

Ogni volta che la guardo, penso a un racconto dettomi da un meraviglioso artista ed edificatore di comunità, Michael Dowling (http://www.mwponline.org). Un giorno, Michele conduceva un gruppo dei suoi giovani protégé in Italia. Allora, come già sapete, gli italiani pranzano verso l’una e cenano verso le 20 o le 21 (o più tardi).  Beh, quando si viaggia, la pianificazione a volte diventa un po’ irregolare.  Furono le 15.30 quando questa truppa affamata si presentò alla porta di un convento.  La suora borbottò, ma poi disse a loro, “Va bene, va bene.” Tirò fuori un tagliere di legno, fece un pozzo di farina, e prima di rendersene conto, mangiavano la pasta fresca.  Poi, la suora andò in orto, colse alcune verdure a foglie, ed ecco un’insalata fresca.

Quando Michele mi raccontò questa storia (e dopo mi fecero rivivere con profumati sali), l’unica cosa che riuscivo a pensare era: tutti i presidenti, tutti i re, non hanno i pranzi tanto freschi, tanto nutrienti, tanto gustosi, come questo.
Yesterday morning I took this photo of the mesclun greens in my little garden. As you can see, they're coming along fairly well.

Every time that I look at them, I think of a story that was told to me by the marvelous artist and community builder, Michael Dowling (http://www.mwponline.org). One day, Michael was leading a group of his young protégés through Italy. Now, as you may know, Italians have lunch at about 1 and dinner at about 8 or 9 (or later). Well, when traveling, one's schedule sometimes becomes a little erratic. It was 3:30 PM when this hungry troop showed up at a convent. (In Italy, many convents double as pensioni.) The nun grumbled but said the Italian equivalent of, "Okay, fine." She pulled out a wooden cutting board, made a well of flour, and before you knew it, they were eating homemade pasta. Then, the nun went into the garden, picked some greens, and there was their salad.

When Michael told me this story (and after they revived me with smelling salts), all I could think was that presidents and kings don't have meals as fresh, nutritious, and tasty as this.

giovedì 24 aprile 2014

Pasta allo Schmalz Pasquale / Pasta with Easter Schmalz


Una ricetta paradisiaca per Pasquetta.

Dedicata al grandissimo chef
Mimmo Corcione,
una variazione sulla sua “Pasta Allardiata.”

Ingredienti
  • 500 gr. bucatini (Divella nr. 6), oppure la pasta della vostra scelta
  • pepe nero, macinato grossolanamente
  • pecorino romano, grattugiato frescamente
  • 30 foglie di vasinicola bio
  • fettine piccoline del cosciotto d’agnello pasquale
  • 60 gr. dello schmalz pasquale – cioè, la sugna dalla teglia che ha contenuto il cosciotto arrostito d’agnello, che include:
    • l’unto d’agnello,
    • lo strutto di maiale,
    • l’olio extravergine d’oliva,
    • i sapori dell’aglio, della cipolla, delle giovani patatine fresche di fattoria, e del rosmarino dall’orticello
Questa ricetta si prepara in dieci minuti.

A heavenly Easter Monday recipe.

Dedicated to great chef 
Mimmo Corcione,
a variation on his “Pasta allardiata.”

Ingredients
  • 500 gr. bucatini (Divella #6), or the pasta of your choice
  • coarsely ground black pepper
  • freshly grated pecorino romano
  • 30 organic basil leaves
  • little slices of the Easter leg of lamb
  • 60 gr. (4 TB) of the Easter Schmalz – i.e., the oils from the pan that contained the roast leg of lamb, which include:
    • the lamb drippings
    • the pork lard
    • the extra-virgin olive oil
    • the flavors of the garlic, onion, farm-fresh baby potatoes, and garden rosemary

This recipe takes ten minutes to prepare.

Versione 2016

Lo Schmalz Pasquale
The Paschal Schmalz
28 March 2016

La ricetta originale corcionese:
Mimmo’s original recipe:

martedì 22 aprile 2014

Schmalz


È possibile che la vera stella del nostro pranzo pasquale non fosse né la pasta Divella, né il cosciotto d’agnello, né il vino francese, ma il pane. Sto pensando di un momento in particolare — per me il più grande momento del pasto.

Negli ultimi mesi ho scritto molto del pane “Francese”, fatto dal forno Iggy a Cambridge, Massachusetts. È incredibilmente simile al pane cafone adoratissimo dai napoletani.

I miei lettori sanno che crebbi a Boston negli anni 1970, quando si mangiò la margarina al posto del burro, la saccarina al posto dello zucchero, il caffè solubile al posto del caffè fresco. Rabbrividisco quando penso a quante sostanze chimiche e quanti conservanti consumammo. Oggi le persone sono un po’ più intelligenti – ma solo un po’. Quando si pronuncia la parola “strutto,” la gente impazzisce e si mette a parlare delle ostruzioni coronariche e gli interventi di bypass. Comunque lo scorso gennaio, il New York Times ha pubblicato un’infografica dal titolo, “Extra Virgin Suicide — the Adulteration of Italian olive oil,” che ha dichiarato che alcuni degli “oli di oliva extravergini italiani” che compriamo in negozio non sono italiani, non sono extravergine, e non sono di oliva. Victor Hazan l’ha condiviso su Facebook, dicendo: “A suo modo divertente, questo fumetto illustra ciò che quelli di noi che abbiamo a cuore il vero olio d’oliva italiano stiamo dicendo e scrivendo da un lungo tempo. Il mio articolo sul soggetto si pubblicò da Food & Wine Magazine più di 20 anni fa .... Marcella sapeva sempre dove trovare l’olio d’oliva genuino in Italia; lei si fidava del suo gusto, e non usò mai nient’altro.”

Bisogna porsi la domanda: Qual è più sano, lo strutto che i contadini fecero dai suini bio che mangiarono i cibi bio, o “l’olio di oliva extravergine” che si compra al supermercato?

Torniamo al mio pranzo pasquale. Mentre mangiavamo l’agnello e i contorni, sono andato in cucina per prendere qualcosa. I miei occhi si sono rivolti alla teglia da forno. Eccovi, al fondo della teglia: lo SCHMALZ.  L’unto dell’agnello, lo strutto di maiale, l’olio di oliva, il sale marino, il pepe nero macinato di fresco, il rosmarino che ho colto dal mio orto pochi minuti prima di metterlo sopra l’agnello, l’aglio, le cipolle, e i giovani patatine dalla fattoria. Ho tagliato fette del pane cafone, le ho tagliate a metà, le ho immerse nello schmalz, le ho messe in piccoli piatti, e le ho portate al tavolo.

Non c’è modo di descrivere quanto è perfetto questo pane per “fare la scarpetta.” E non c’è modo per descrivere quest’unto paradisiaco. Ma posso fare il discorso — a quelli che ancora svengono al termine “strutto” — che, forse, l’ingrediente più “malsano” ne sia stato l’olio di oliva.
  It is possible that the true star of our Easter dinner was neither the Divella pasta, nor the leg of lamb, nor the French wine, but the bread. I'm thinking of one moment in particular — for me the greatest moment of the meal.

In recent months I have written a lot about the "Francese" bread, made by Iggy's in Cambridge, Massachusetts. It is incredibly similar to the "pane cafone" that the Neapolitans adore.

My readers know that I grew up in Boston in the 1970s, when one ate margarine instead of butter, saccharin instead of sugar, instant coffee instead of fresh coffee. I shudder to think of how many chemicals and preservatives we consumed. Today people are a little smarter – but only a little. If you use the word "lard," people go nuts and start talking about about coronary blockages and bypass operations. Yet last January, the New York Times published an infographic entitled, "Extra Virgin Suicide — the Adulteration of Italian olive oil," which stated that some of the "Italian extra-virgin olive oil" that we buy in stores is not Italian, not extra-virgin, and not from olives. Victor Hazan shared it on Facebook, saying, "In its entertaining way, this strip illustrates what those of us who care about true Italian olive oil have been saying and writing for a long while. My own piece on the subject was published by Food & Wine Magazine more than twenty years ago. ... Marcella always knew where to find genuine olive oil in Italy; she depended on its taste, and never used anything else."

You have to ask yourself the question: Which is healthier, the lard that peasants made from organic pigs that ate organic food, or the "extra-virgin olive oil" that you buy at the supermarket?

Back to my Easter meal. As we were eating the lamb and the side dishes, I went into the kitchen to get something. My eyes turned to the roasting pan. There it was, at the bottom of the pan: the SCHMALZ. The drippings from the lamb, the pork lard, the olive oil, the sea salt, the freshly ground black pepper, the rosemary which I picked from my garden only a few minutes before putting it on the lamb, the garlic, the onions, and the young potatoes from the farm. I cut pieces of pane cafone, cut them in half, dipped them into the schmalz, put them onto small plates, and brought them to the table.

There is no way to describe how perfect this bread is for "cleaning one's plate." And there is no way to describe these heavenly drippings. But I can make the point — to those of you still faint at the word "lard" — that, possibly, the "unhealthiest" ingredient was the olive oil.
Lo Schmalz Pasquale
The Paschal Schmalz
28 March 2016

domenica 20 aprile 2014

Buon compleanno, Giacinto Calandrucci!

Buon Compleanno al meraviglioso pittore palermitano dell'epoca barocca, Giacinto Calandrucci
(nato Palermo 20 april 1646 – morto ivi 22 febbraio 1707).
Happy Birthday to the marvelous Baroque painter from Palermo, Giacinto Calandrucci 
(born in Palermo April 20, 1646 – died there February 22, 1707).
Santa Famiglia / Holy Family
Venere & Cupido / Venus & Cupid
Trasfigurazione / Transfiguration

giovedì 17 aprile 2014

Tonno con ceci / Tuna with chickpeas

Il mio spuntino preferito nel mondo!

Ingredienti
150 gr tonno italiano, in olio d’oliva (non acqua)
450 gr ceci (oppure fagioli)
qualche fetta del grumolo del finocchio (senza i gambi), tritata
qualche fetta di cipolla rossa, sminuzzata
prezzemolo fresco
origano fresco
pepe nero fresco
il succo di un limone

Preparazione
Mescolate il tutto e Buon Appetito!  La parte più importante: dopo di mangiare, fate la scarpetta con il pane cafone!
My favorite snack in the world!

Ingredients
5 oz. Italian tuna, in olive oil (not water)
1 lb chickpeas (or beans)
a few slices of fennel bulb (without the stalks), chopped
a few slices of red onion, minced
fresh parsley
fresh oregano
fresh black pepper
the juice of one lemon

Preparation
Mix everything and Buon Appetito!  The most important part: after eating, wipe the dish with peasant bread!

lunedì 14 aprile 2014

La pietra che gli edificatori avevano rigettata / The stone that the builders rejected

Foto: 11 giugno 2013 (tutte le altre foto di 14 aprile 2014)
Photo: June 11, 2013 (all the other photos from April 14, 2014)

Benvenuto al 300º post di Pensieri Meridionali. Oggi parliamo de ... i denti di leone.

Tarassaco. Malerba. Erbaccia. Rovina del prato inglese. Pianta che la gente ammazza con il veleno!

Ma guarda! Qua, nell’orticello mio, file dei denti di leone! Intenzionalmente piantate!
  Welcome to the 300th post of Pensieri Meridionali. Today we are talking about ... dandelions.

Dandelions. Weeds. The bane of one’s lawn.  The plant that people kill with poison!

But look!  Here, in my garden, rows of dandelions! Intentionally planted!

L’anno scorso ho cominciato a trasferire le piante di tarassaco dal prato rasato all’orticello. Ho goduto tante insalate e zuppe. (I fiori non si mangiano. Ma le foglie verdi, specialmente quando giovani, sono squisite.)

Il mio tarassaco è cresciuto troppo bene. Le piante si sono riprodotte e si sono affollate. Quest’anno, adesso che le piante hanno cominciato di tornare, ho esumato certe piante e ho riorganizzato le altre, per fare file.

Accenno questo perché non ho buttato le piante esumate. Guardate queste radici!
  Last year I began to transfer the dandelion plants from the lawn to the garden.  I enjoyed many salads and soups. (The flowers you don’t eat.  But the green leaves, especially when they’re young, are exquisite.)

My dandelions grew too well. They reproduced and crowded together. This year, now that the plants have begun to return, I dug out certain plants and reorganized the others, to make rows.

I mention this because I did not throw away the dug out plants. Look at these roots!

Nel forno a 200º per 45 minuti, finché brune brune, e si macinano come caffè!

(Se vi sembri strana quest’idea, ricordatevi che a New Orleans, ognuno fa il caffè con la cicoria. Infatti, lì è difficile trovare il caffè senza la cicoria.)
  In a 400º oven for 45 minutes, until nice and brown, and you grind it like coffee!

(If this idea seems strange to you, remember that in New Orleans, everyone makes coffee with chicory. In fact, there it’s difficult to find coffee without chicory.)
Nel passato avevo fatto il caffè con una metà caffè, una metà radici di tarassaco.  Oggi, ho fatto una tazza di tarassaco “liscio.”

Forse vi riesca difficile crederci, ma l’aroma di queste radici di tarassaco, quando le arrostite e soprattutto quando le macinate, è fruttata. Quasi come i lamponi. Non potete immaginare il sapore di questa bevanda! Immaginate il miglior tabacco da pipa che avete mai annusato. Ora immaginate una bevanda calda che ha quel sapore — un po’ fruttata, un po’ cioccolatosa, un po’ fumosa.

Be’, come vi devo dire? La roba che la gente rigetta è la roba più deliziosa del mondo.  La roba dei nostri avi poveri, che furono tanto più ricchi di noi.
  In the past I have made espresso with half coffee, half dandelion root.  Today, I made a cup of “straight dandelion.”

This may seem difficult to believe, but the aroma of these dandelion roots, when you roast them and especially when you grind them, is fruity.  Almost like raspberries. You can’t imagine the flavor of this beverage!  Imagine the best pipe tobacco that you ever smelled.  Now imagine a hot beverage that has that flavor — a little fruity, a little chocolatey, a little smokey.

How do I say it? The stuff that people reject is the most delicious stuff in the world.  The stuff of our poor ancestors, who were so much richer than we.

Buon compleanno, Carlo Coccia

Novara, Teatro Carlo Coccia.
(Wikipedia)
Ammetto che, fino ad oggi, non ho conosciuto chi fu Carlo Coccia. Ho conosciuto solo il teatro della bella città settentrionale, Novara, che si chiama il Teatro Carlo Coccia.

Vedere questo teatro in carne ed ossa nel 2008 fu per me una cosa speciale. Negli anni 1990 fui accompagnatore ed assistente della professoressa Iride Pilla (1904-1997), soprano importante e maestra di canto al Conservatorio di Boston.  (Lei nacque a Lynn,  Massachusetts, a genitori castellammaresi.)  Madama Pilla mi narrò molte volte il racconto della sera, nel 1927, che cantò Andrea Chénier nella presenza del compositore. Dopo lo spettacolo ci fu una cena opulenta.  Ma Pilla non ne poté mangiare. Sotto la tavola, Giordano le stringeva una mano, e il Sindaco di Novara stringeva l’altra!

Oggi è il compleanno di Carlo Coccia, che — ho imparato oggi – fu un compositore napoletano. Scrisse dozzine di opere e moltissimi pezzi sacri.

Buon 232º compleanno, Carlo Coccia!
  I admit that, until today, I did not know who Carlo Coccia was.  I knew only the opera house in the beautiful northern Italian city of Novara, which is called the Teatro Carlo Coccia.

To see this theater in person in 2008 was a special thing for me.  In the 1990s I was the accompanist and assistant of Iride Pilla (1904-1997), important soprano and voice professor at the Boston Conservatory.  (She was born in Lynn, MA, to parents from Castellammare di Stabia.)  Madame Pilla told me many times the story of when, in 1927, she sang Andrea Chénier in the presence of the composer. After the performance there was an opulent dinner.  But Pilla could not eat any of it.  Under the table, Giordano was holding one of her hands, and the Mayor of Novara was holding the other!

Today is the birthday of Carlo Coccia, who — I learned today — was a Neapolitan composer. He wrote dozens of operas and many sacred pieces.

Happy 232rd Birthday, Carlo Coccia!